Teatro

'La Fenice' di Senigallia vola oltre il Teatro

'La Fenice' di Senigallia vola oltre il Teatro

La stagione teatrale 2005 di Senigallia si appresta ad essere intensa ed appassionante, ricca di importanti appuntamenti. “Molto di più da vedere” è lo slogan che accompagnerà quest’anno il pubblico del Teatro “La Fenice” di Senigallia, all’interno di un magico ‘caleidoscopio teatrale’ dove si moltiplicano e si confrontano i diversi linguaggi dell’arte, della cultura contemporanea, dello spettacolo dal vivo. Molto di più di una stagione teatrale, dunque, per arrivare ad un grande progetto promosso e gestito dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia, con la collaborazione di Inteatro, di Giometti Cinema e dell’Amat. Il programma dei grandi eventi, composto di quattro esclusive regionali e da due esclusive nazionali, si apre domenica 6 febbraio (ore 17) con l’unica tappa marchigiana della più acclamata compagnia del circo acrobatico di Pechino: The Peking Acrobats, per la prima volta in Europa. Il 3, 4, 5 marzo (ore 21) ed il 6 marzo (ore 17) il Teatro La Fenice chiude la tournée mondiale di “Flicker”, vertiginosa satira della società dei media tra teatro e tv, commedia e film horror. Lo spettacolo porta la firma del più originale gruppo della nuova generazione newyorkese, i Big Art Group, lanciati dal Festival Internazionale Inteatro 2003. Domenica 20 marzo (ore 17) vanno in scena Toni Servillo, Anna Buonaiuto e una folta compagnia di attori napoletani per un capolavoro di Eduardo De Filippo, “Sabato, domenica e Lunedì”. Si tratta di una ripresa che nel 2005 toccherà solo Senigallia nelle Marche. Nei giorni dello spettacolo, sarà inoltre proposta una personale dedicata al cinema di Toni Servillo, grande interprete del film “Le conseguenze dell’amore” di Paolo Sorrentino. Il 7 aprile alle ore 21 Marco Paolini presterà la sua arte di narratore a “Il sergente”, ispirato al libro autobiografico di Mario Rigoni Stern, “Il sergente nella neve”. Verranno inoltre proposti un video omaggio a Marco Paolini e in esclusiva il film di Paolini e di Carlo Mazzacurati “Ritratti”. Il 18 aprile (ore 21) il grande palcoscenico della Fenice accoglierà “Urlo”, un musical clamoroso orchestrato dal talento provocatorio di Pippo Delbono, un grande affresco dalle tinte felliniane in cui si confrontano la carismatica presenza di Umberto Orsini e una compagnia di autentici emarginati e senzatetto; allo spettacolo si affiancherà la proiezione del film “Guerra”, in un singolare confronto tra il linguaggio teatrale e quello cinematografico di Pippo Delbono. Il 17, 18 e 19 giugno il cartellone proporrà gli attori funamboli della compagnia francese Les Colporteurs che saranno per la prima volta in Italia con il loro spettacolo più burlesco e poetico tratto dal “Diavoleide” di Bulgakov, il “Diabolus in musica”. Il programma di attività 2005 della Fenice si arricchisce inoltre di altre straordinarie proposte: “Genius Loci”, la rassegna di poesia al femminile curata dal Comune di Senigallia con la partecipazione di Antonella Anedda, Sarah Arvio, Alda Merini, Patrizia Valduga e Dacia Maraini; la rassegna “Sotto le stelle del Jazz”, in collaborazione con l’Associazione Gratis di Senigallia (giovedì 27 gennaio ore 21 Franco D’Andrea Trio; venerdì 11 febbraio ore 21 Cuba Jazz Quartet); la tre giorni (6-7-8 maggio) “Senigallia Indipendent Music” dedicata all’espressione della creatività giovanile; la rassegna di Cortometraggi di animazione in collaborazione con il National Film Board, e tanti altri appuntamenti con il teatro per ragazzi, mostre, installazioni, laboratori.